Clicca qui per inviare un messaggio alla scuola o per chiedere qualsiasi informazione, oppure chiama il numero 335.6284820 o scrivici un messaggio WhatsApp o Telegram.
|
CORSI 2021-2022 settembre 2021 - luglio 2022 Relativamente all'Anno Accademico 2021-2022: - cliccando qui puoi leggere la descrizione e le modalità di iscrizione per i Corsi (Livello 1 e Livello 2); - cliccando qui puoi prenotarti per partecipare all'incontro di presentazione di giovedì 9 settembre 2021; - cliccando qui puoi leggere come seguire IN PROVA le prime tre lezioni. COMITATO SCIENTIFICO Il comitato scientifico e corpo docenti della Scuola è composto, tra gli altri, da: - Martina Arrivi, magistrato amministrativo - referendario T.A.R. (già magistrato ordinario, notaio e avvocato); - Fabio Basile, professore ordinario di diritto penale e avvocato; - Giuseppe Tropea, professore ordinario di diritto amministrativo, avvocato e componente della commissione del concorso per magistrato ordinario svoltosi nel 2016; - Raffaele Viggiani, notaio e ricercatore universitario (già avvocato). Clicca qui per leggere in dettaglio la formazione e il curriculum di ciascuno. Scuola di Magistratura Viggiani Anno Accademico 2021-2022 Descrivere il nuovo anno accademico richiede sempre un approccio sia didattico che emotivo. Il nostro obiettivo didattico, fin dal primo giorno di lezione, è stato quello di concentrarci fortemente sulla metodologia. Più specificatamente, sulla sistematicità, sulla trasversalità e sulla tecnica redazionale. Sistematicità perché lo studio deve essere ordinato e coordinato (e non a macchia di leopardo). Perché ciò che conta, rileva e fa la differenza è sedimentare le basi e i principi su cui sono erette le tre materie oggetto del concorso. Perché solo con un approccio di questo tipo lo studente è in grado di sviluppare un’adeguata e matura capacità argomentativa. Trasversalità perché è necessario che lo studente sappia guardare il sistema dall’alto. Sia in grado di comprenderne l’unicità, le connessioni e le differenze. Perché questo permette di migliorare e innalzare il proprio livello teorico e redazionale. Tecnica redazionale perché il concorso si supera scrivendo tre elaborati teorici (almeno) sufficienti. Perché il commissario che ci giudica lo fa (e può fare) solo leggendo le nostre parole cristallizzate su quei fogli di carta. Perché ci si deve allenare fin dall’inizio a far proprio il know-how procedimentale con cui affrontare le singole tracce concorsuali. Portare avanti di pari passo uno studio teorico di carattere sistematico-trasversale e un corretto esercizio redazionale rappresenta un circolo virtuoso molto importante: - da un lato, uno studio teorico sistematico, trasversale e critico facilita la costruzione di elaborati concorsuali in cui traspaia la maturità del candidato e la sua capacità di dimostrare al commissario una corretta comprensione e metabolizzazione delle basi del sistema giuridico; - dall’altro lato, il costante esercizio redazionale permette di meglio comprendere come impostare lo studio sui manuali e rende quindi semplice capire quali aspetti teorici meritino un maggior approfondimento. E poi ci sono le emozioni. Anzi, le emozioni vengono prima. Prima di tutto. Sono il motore di ogni cosa. E lo sono state di questo progetto didattico, nato a ottobre del 2018. L’anno accademico appena trascorso è stato bello, intenso e coinvolgente. Allo stesso tempo, difficile e impegnativo, a causa del CoViD-19 e delle incertezze generate da tutto ciò. Abbiamo messo in campo tutta la nostra passione e dedizione. Abbiamo ricevuto tanta fiducia dagli studenti. Abbiamo trasfuso tanto impegno e tanta passione. Ed è sulle ali di questo entusiasmo che vogliamo continuare a costruire un percorso utile, proficuo e innovativo. Fortemente incentrato sul perfezionamento di ogni singolo aspetto didattico. Altamente basato sulla qualità e sull’obiettivo di tutti noi: il superamento del concorso. Cercheremo, quindi, di trasmettervi un metodo di studio vincente. Di vivere questo percorso mettendoci tanta voglia. E di accompagnarvi giorno per giorno senza farvi sentire soli. Ma non dimenticheremo mai la visione strategica. Ogni passo che svolgeremo assieme avrà chiaro in mente che il concorso è un “mostro” con tanti punti deboli. A noi spetta (banalmente) di studiarli, comprenderli e sfruttarli. Questo è l’approccio che dovremo metabolizzare. Questo è ciò che aumenterà le possibilità di vittoria finale. Questo è ciò che faremo assieme. CONFERME E CARATTERISTICHE Ecco, in estrema sintesi, le conferme e caratteristiche di quest’anno accademico. Più avanti, in dettaglio, le troverete illustrate e spiegate. CONFERME
CARATTERISTICHE
Livello 1 - Corso Ordinario Il Corso di Livello 1 è rivolto: - a chi inizia il proprio percorso di preparazione per il concorso in magistratura (e quindi non ha dimestichezza con il programma di studio e con l'impostazione redazionale nella stesura degli elaborati teorici); - a chi ha già iniziato a studiare, ma non ha ancora completato in maniera soddisfacente il programma delle tre materie; - a chi ha frequentato una SSPL o effettuato uno stage-tirocinio formativo presso un Ufficio giudiziario, ma non ha portato avanti in maniera sistematica e redazionale lo studio concorsuale delle tre materie. All'interno del corso svolgeremo: 1) un ciclo di lezioni che coprirà l'intero programma delle tre materie, oltre a un ciclo specifico di lezioni di Diritto costituzionale; 2) una serie di esercitazioni redazionali, il cui scopo sarà quello di apprendere la corretta tecnica redazionale di un elaborato teorico concorsuale, cimentandosi con problematiche alla portata di chi inizia il percorso di studio (e di difficoltà man mano crescente). Livello 2 - Corso di Perfezionamento Il Corso di Livello 2 è rivolto: - a chi ha già affrontato e completato il programma di studio delle tre materie; - e a chi ha maggiore esperienza nella redazione degli elaborati teorici. All'interno del corso svolgeremo: 1) un ciclo di lezioni di "perfezionamento", in cui: - da un lato, riaffronteremo le basi sistematiche degli istituti oggetto della lezione (elemento centrale di ogni elaborato teorico); - dall'altro lato, andando più a fondo nello studio delle tre materie, analizzeremo trasversalmente le tematiche oggetto della lezione (mettendone in controluce l'impianto su cui si reggono) e lo faremo con sistematicità e approfondimento, il tutto al fine di stimolare il vostro spirito critico e la logica argomentativa da usare nella redazione degli elaborati; - nonché un ciclo specifico di lezioni di Diritto costituzionale; 2) una serie di esercitazioni redazionali, di livello concorsuale. È con questo spirito che vi presento l’offerta formativa della Scuola di Magistratura Viggiani (SMV) per l’anno accademico 2021-2022. Lo faccio con l’entusiasmo di sempre. E con tanta passione giuridica 🤓 ![]() Per continuare a leggere la presentazione, cliccate qui. |
No posts were found.
|