Scuola di Magistratura Viggiani
Anno Accademico 2021-2022
Descrivere il nuovo anno accademico richiede sempre un approccio sia didattico che emotivo.
Il nostro obiettivo didattico, fin dal primo giorno di lezione, è stato quello di concentrarci fortemente sulla
metodologia.
Più specificatamente, sulla
sistematicità, sulla
trasversalità e sulla
tecnica redazionale.
Sistematicità perché lo studio deve essere ordinato e coordinato (e non a macchia di leopardo).
Perché ciò che conta, rileva e fa la differenza è sedimentare le basi e i principi su cui sono erette le tre materie oggetto del concorso.
Perché solo con un approccio di questo tipo lo studente è in grado di sviluppare un’adeguata e matura capacità argomentativa.
Trasversalità perché è necessario che lo studente sappia guardare il sistema dall’alto.
Sia in grado di comprenderne l’unicità, le connessioni e le differenze.
Perché questo permette di migliorare e innalzare il proprio livello teorico e redazionale.
Tecnica redazionale perché il concorso si supera scrivendo tre elaborati teorici (almeno) sufficienti.
Perché il commissario che ci giudica lo fa (e può fare) solo leggendo le nostre parole cristallizzate su quei fogli di carta.
Perché ci si deve allenare fin dall’inizio a far proprio il
know-how procedimentale con cui affrontare le singole tracce concorsuali.
Portare avanti di pari passo uno studio teorico di carattere sistematico-trasversale e un corretto esercizio redazionale rappresenta un circolo virtuoso molto importante:
- da un lato, uno studio teorico sistematico, trasversale e critico facilita la costruzione di elaborati concorsuali in cui traspaia la maturità del candidato e la sua capacità di dimostrare al commissario una corretta comprensione e metabolizzazione delle basi del sistema giuridico;
- dall’altro lato, il costante esercizio redazionale permette di meglio comprendere come impostare lo studio sui manuali e rende quindi semplice capire quali aspetti teorici meritino un maggior approfondimento.
E poi ci sono le
emozioni.
Anzi, le emozioni vengono prima. Prima di tutto.
Sono il motore di ogni cosa. E lo sono state di questo progetto didattico, nato a ottobre del 2018.
L’anno accademico appena trascorso è stato bello, intenso e coinvolgente.
Allo stesso tempo, difficile e impegnativo, a causa del CoViD-19 e delle incertezze generate da tutto ciò.
Abbiamo messo in campo tutta la nostra passione e dedizione.
Abbiamo ricevuto tanta fiducia dagli studenti.
Abbiamo trasfuso tanto impegno e tanta passione.
Ed è sulle ali di questo entusiasmo che vogliamo continuare a costruire un percorso utile, proficuo e innovativo.
Fortemente incentrato sul perfezionamento di ogni singolo aspetto didattico.
Altamente basato sulla
qualità e sull’obiettivo di tutti noi: il superamento del concorso.
Cercheremo, quindi, di trasmettervi un
metodo di studio vincente.
Di vivere questo percorso mettendoci tanta voglia.
E di accompagnarvi giorno per giorno senza farvi sentire soli.
Ma non dimenticheremo mai la
visione strategica.
Ogni passo che svolgeremo assieme avrà chiaro in mente che il concorso è un “mostro” con tanti punti deboli.
A noi spetta (banalmente) di studiarli, comprenderli e sfruttarli.
Questo è l’approccio che dovremo metabolizzare.
Questo è ciò che aumenterà le possibilità di vittoria finale.
Questo è ciò che faremo assieme.
CONFERME E CARATTERISTICHE
Ecco, in estrema sintesi,
le conferme e caratteristiche di quest’anno accademico.
Più avanti, in dettaglio, le troverete illustrate e spiegate.
CONFERME- Fa parte del Comitato scientifico e del corpo dei docenti il magistrato amministrativo Martina Arrivi 👩💻 (già magistrato ordinario, notaio e avvocato), mia allieva anni addietro nella scuola notarile e persona dotata di grande capacità didattica e strategia concorsuale;
- Avremo un ciclo di lezioni, di carattere trasversale, dedicato esclusivamente al Diritto costituzionale 📃, che taglierà le materie oggetto di concorso (civile, penale e amministrativo), di modo da fornire agli studenti una corretta visione sistematica e un adeguato impianto redazionale concorsuale.
CARATTERISTICHE- La scuola ha come obiettivo primario quello di massimizzare le possibilità di vittoria concorsuale. Nel corpo docenti abbiamo quindi un magistrato amministrativo (già magistrato ordinario), un ex commissario di concorso (scritti del 2016), nonché docenti universitari: esattamente quella poliedricità di persone che svolgerà il ruolo di commissari e che leggerà i vostri elaborati in sede di concorso (ricordate sempre: i vostri elaborati dovranno essere ritenuti idonei da commissari eterogenei, con formazione e sensibilità diverse: una corretta strategia concorsuale, quindi, si misura fin da subito con questa esigenza);
- Le lezioni si svolgeranno di venerdì e di sabato 👨🏻🏫
- Oltre alla simulazioni da svolgere, avremo gli “schemi d’elaborato teorico”, una particolarità didattica finalizzata a incrementare ulteriormente l’esercizio redazionale concorsuale 📚
- La Scuola avrà due Corsi, Livello 1 (Ordinario) e Livello 2 (Perfezionamento): il primo dedicato a chi è agli inizi del proprio percorso di preparazione e il secondo a chi ha già affrontato e completato il programma di studio delle tre materie.
Livello 1 -
Corso OrdinarioIl Corso di Livello 1 è rivolto:
- a chi inizia il proprio percorso di preparazione per il concorso in magistratura (e quindi non ha dimestichezza con il programma di studio e con l'impostazione redazionale nella stesura degli elaborati teorici);
- a chi ha già iniziato a studiare, ma non ha ancora completato in maniera soddisfacente il programma delle tre materie;
- a chi ha frequentato una SSPL o effettuato uno stage-tirocinio formativo presso un Ufficio giudiziario, ma non ha portato avanti in maniera sistematica e redazionale lo studio concorsuale delle tre materie.
All'interno del corso svolgeremo:
1) un ciclo di lezioni che coprirà l'intero programma delle tre materie, oltre a un ciclo specifico di lezioni di Diritto costituzionale;
2) una serie di esercitazioni redazionali, il cui scopo sarà quello di apprendere la corretta tecnica redazionale di un elaborato teorico concorsuale, cimentandosi con problematiche alla portata di chi inizia il percorso di studio (e di difficoltà man mano crescente).
Livello 2 -
Corso di PerfezionamentoIl Corso di Livello 2 è rivolto:
- a chi ha già affrontato e completato il programma di studio delle tre materie;
- e a chi ha maggiore esperienza nella redazione degli elaborati teorici.
All'interno del corso svolgeremo:
1) un ciclo di lezioni di "perfezionamento", in cui:
- da un lato, riaffronteremo le basi sistematiche degli istituti oggetto della lezione (elemento centrale di ogni elaborato teorico);
- dall'altro lato, andando più a fondo nello studio delle tre materie, analizzeremo trasversalmente le tematiche oggetto della lezione (mettendone in controluce l'impianto su cui si reggono) e lo faremo con sistematicità e approfondimento, il tutto al fine di stimolare il vostro spirito critico e la logica argomentativa da usare nella redazione degli elaborati;
- nonché un ciclo specifico di lezioni di Diritto costituzionale;
2) una serie di esercitazioni redazionali, di livello concorsuale.
È con questo spirito che vi presento l’offerta formativa della Scuola di Magistratura Viggiani (SMV) per l’anno accademico 2021-2022.
Lo faccio con l’entusiasmo di sempre.
E con tanta passione giuridica 🤓
Indice della presentazione
dei Corsi per l’anno accademico 2021-2022
Per aiutarvi nella lettura della presentazione del Corsi per l’anno accademico 2021-2022, pubblico qui di seguito un breve indice riassuntivo dei “paragrafi” di questa presentazione.
Cliccando sul titolo di un paragrafo andrete direttamente a leggere il paragrafo di vostro interesse.
1) Incontro di presentazione (anche in STREAMING)
2) I docenti e i risultati della Scuola
3) Aule
4) Videoconferenza e iscrizione a distanza
5) Impostazione della didattica - NOVITÀ
6) Simulazioni di 3 giorni - CHICCA
7) Livello 1 - Corso Ordinario - NOVITÀ
8) Livello 2 - Corso di Perfezionamento - NOVITÀ
9) SMV Library - THINK DIFFERENT
10) Costi e modalità d’iscrizione
11) Calendario e programmi
1) Incontro di presentazione
La scuola organizza
un incontro di presentazione che si terrà:
-
giovedì 9 settembre 2021,
dalle ore 18.30 alle ore 19.30.
L’incontro si svolgerà:
- in videoconferenza (in diretta e in differita);
- di persona a Milano, in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
[
Cliccate qui per visualizzare la mappa di questa sede].
Per prenotarvi per l'incontro cliccate qui.
Nel corso di esso, vi illustrerò:
- la scuola e la sua filosofia;
- il metodo didattico che applicheremo nel corso delle lezioni e simulazioni;
- i libri e codici di riferimento per ogni singola materia;
-
l'offerta didattica della scuola per l’anno accademico 2021-2022 (Modulo pre-concorso, Corso di Livello 1 e Corso di Livello 2).
2) I docenti e i risultati della Scuola
La commissione che correggerà e valuterà i vostri elaborati in sede di concorso
è composta in maniera eterogenea.
Vi sono magistrati amministrativi, magistrati ordinari, professori universitari e avvocati.
L’impostazione della Scuola è duplice:
1) da un lato,
replicare questa composizione (il corpo docenti, di cui
infra, infatti replica esattamente questa struttura), di modo da perfezionare sempre di più la nostra strategia concorsuale;
2) dall’altro lato, avere
docenti specializzati in ogni singola materia, a beneficio della sistematicità e completezza della didattica, nonché del suo (necessario e costante) aggiornamento.
I docenti della Scuola sono così suddivisi per le singole materie di concorso.
CivileLivello 1- Raffaele Viggiani
- Martina Arrivi (Magistrato Amministrativo, già Magistrato Ordinario, Notaio e Avvocato e Docente SMV dall’anno 2020-2021)
- Amedeo Valzer (Prof. Associato, Avvocato e Docente SMV dall’anno 2019-2020)
Livello 2- Raffaele Viggiani
- Martina Arrivi (Magistrato Amministrativo, già Magistrato Ordinario, Notaio e Avvocato e Docente SMV dall’anno 2020-2021)
- Amedeo Valzer (Prof. Associato, Avvocato e Docente SMV dall’anno 2019-2020)
PenaleLivello 1- Fabio Basile (Prof. Ordinario di Diritto penale, Avvocato e Docente SMV dall’anno 2018-2019)
Livello 2- Fabio Basile (Prof. Ordinario di Diritto penale, Avvocato e Docente SMV dall’anno 2018-2019)
AmministrativoLivello 1- Martina Arrivi (Magistrato Amministrativo, già Magistrato Ordinario, Notaio, Avvocato e Docente SMV dall’anno 2020-2021)
Livello 2- Martina Arrivi (Magistrato Amministrativo, già Magistrato Ordinario, Notaio e Avvocato e Docente SMV dall’anno 2020-2021)
- Giuseppe Tropea (Prof. Ordinario di Diritto amministrativo, Avvocato e Commissario del Concorso di magistrato ordinario svoltosi nel 2016)
- Annalaura Giannelli (Prof. Associato di Diritto amministrativo, Avvocato e Docente SMV dall’anno 2018-2019)
- Paolo Provenzano (Ricercatore di Diritto amministrativo, Avvocato e Docente SMV dall’anno 2018-2019)
Lezioni trasversali di Diritto costituzionaleLivello 1 e
Livello 2- Edoardo Raffiotta (Prof. Associato di Diritto costituzionale e Docente SMV dall’anno 2018-2019)
I singoli docenti
CivileIo sono stato avvocato (per sette anni) e sono oggi notaio.
Ho un dottorato di ricerca in diritto privato e sono ricercatore di diritto commerciale.
Ho fondato:
- nel 2010 la Scuola Notarile Viggiani (SNV);
- nel 2014 la Scuola Legale Viggiani (SLV);
- nel 2018 la Scuola di Magistratura Viggiani (SMV).
Nella didattica che ho cercato di costruire, elemento centrale è sempre stato quello del
metodo (che viene unitariamente portato avanti da ogni docente) e della
tecnica redazionale.
Ogni concorso o esame va visto come una “procedura” che si ripete costantemente nel tempo, con meccanismi e regole costanti.
Sta a noi
decodificare questa procedura, decostruirla e comprenderla nel suo essere.
Il tutto al fine di
massimizzare le possibilità di superamento delle prove.
Negli ultimi cinque concorsi notarili:
- per il concorso i cui esiti sono usciti nel 2014, il 33% dei vincitori aveva studiato presso la SNV;
- per il concorso i cui esiti sono usciti nel 2016, il 34% dei vincitori aveva studiato presso la SNV;
- per il concorso i cui esiti sono usciti nel 2018, il 43% dei vincitori aveva studiato presso la SNV;
- per il concorso i cui esiti sono usciti nel 2019, il 54% dei vincitori aveva studiato presso la SNV;
- per il concorso i cui esiti sono usciti nel 2020, il 40% dei vincitori aveva studiato presso la SNV.
Negli ultimi sei esami di abilitazione alla professione forense, le percentuali di promozione degli iscritti alla SLV è sempre stata superiore al 70% (che rappresenta più del doppio della media nazionale, che si assesta intorno al 32%):
- per gli esami svoltisi a dicembre 2014, del 71%;
- per gli esami svoltisi a dicembre 2015, del 72%;
- per gli esami svoltisi a dicembre 2016, del 75%;
- per gli esami svoltisi a dicembre 2017, del 73%;
- per gli esami svoltisi a dicembre 2018, del 71%;
- per gli esami svoltisi a dicembre 2019, del 74%;
- per la prima prova dell’orale rafforzato (primavera-estate 2021), di oltre il 95%.
L’obiettivo è raggiungere risultati soddisfacenti anche nel concorso di magistratura, applicando la corretta metodologia e impegnandoci, giorno dopo giorno, senza sentirci mai paghi.
Martina Arrivi è
magistrato amministrativo (Referendario T.A.R.).
Ho conosciuto Martina tra i banchi della Scuola Notarile.
Era veloce, pungente e possedeva una rigorosità sistematica invidiabile.
Dopo essere stato avvocato e aver vinto il concorso notarile, decise di percorrere la strada della magistratura.
Vinse il concorso per magistrato ordinario e, subito dopo, quello per Referendario T.A.R.
Averla in questo percorso è motivo per la SMV di grande orgoglio.
Amedeo Valzer è un raffinato giurista di diritto civile e commerciale.
Ci siamo conosciuti nel 2006 (eravamo entrambi cultori della materia e dottorandi di ricerca).
Trascorrevamo tempo interrogando e fantasticando sul futuro.
Oggi è Professore Associato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ha vinto:
• il premio il XLIII Premio di Laurea “Agostino Gemelli” per la migliore tesi di laurea in Giurisprudenza discussa nel 2002 presso l’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano;
• la IV Edizione del Premio G.F. Campobasso per la migliore tesi di dottorato.
L’ho sempre ritenuto “chirurgico”.
Ama avere una completa visione d’insieme e sistematica.
Per poi scendere nei dettagli e trarne le doverose conseguenze logiche.
È docente della SMV dall’anno accademico 2019-2020.
PenaleFabio Basile è uno dei migliori docenti italiani di Diritto penale.
È Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano.
La passione, completezza e semplicità delle sue lezioni mi lasciarono stupito la prima volta che l’ascoltai.
E lo stesso mi hanno detto tutti i ragazzi che hanno frequentato il Corso nell’anno accademico appena trascorso.
Ha una grande esperienza didattica.
È sempre super aggiornato.
E vi aiuterà a comprendere il sistema e le argomentazioni che sono alla base del sistema del Diritto penale.
È docente della SMV dall’anno accademico 2018-2019.
AmministrativoMartina Arrivi è
magistrato amministrativo (Referendario T.A.R.).
Ho conosciuto Martina tra i banchi della Scuola Notarile.
Era veloce, pungente e possedeva una rigorosità sistematica invidiabile.
Dopo essere stato avvocato e aver vinto il concorso notarile, decise di percorrere la strada della magistratura.
Vinse il concorso per magistrato ordinario e, subito dopo, quello per Referendario T.A.R.
Averla in questo percorso è motivo per la SMV di grande orgoglio.
Giuseppe Tropea è uno dei Professori ordinari di Diritto amministrativo più stimati in Italia.
Ha una preparazione pazzesca.
Ogni ulteriore aggettivo sminuirebbe da parte mia le sue capacità.
È stato
Commissario del Concorso di magistrato ordinario svoltosi nel 2016.
Questo è un grande valore aggiunto, a beneficio di tutti.
È docente della SMV dall’anno accademico 2019-2020.
Annalaura Giannelli ha una testa che va a mille all’ora.
Velocissima, precisa e intelligente.
È una di quelle persone con cui, dopo due minuti di chiacchiere, hai già capito che hai a che fare con un fenomeno.
È Professoressa associata di Diritto Amministrativo .
Ha inoltre conseguito l’abilitazione nazionale quale Professore ordinario nel 2018.
Quando glielo proposi, accolse con grande entusiasmo la mia proposta di insegnare presso la SMV.
Racconto un aneddoto: quando abbiamo parlato relativamente all’organizzazione della didattica del Livello 2, la sua testa viaggiava così veloce che mi ha fatto sorridere.
Il suo entusiasmo mi ha positivamente sconvolto.
È esattamente ciò di cui tutti abbiamo bisogno: tanto amore per il diritto.
È docente della SMV dall’anno accademico 2018-2019.
Paolo Provenzano è un giurista raffinato, completo e preciso.
La sua didattica è chiara e sistematica.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto amministrativo nel 2011.
Nel 2017, oltre a esser diventato ricercatore di Diritto amministrativo, ha conseguito l’abilitazione nazionale quale Professore associato per la medesima materia.
Ama la didattica.
Ci mette l’anima.
È stato una scoperta didattica eccezionale.
Ne rimarrete stupiti.
È docente della SMV dall’anno accademico 2018-2019.
Diritto costituzionaleEdoardo Raffiotta è catanese, come il mio maestro universitario, il Prof. Abbadessa.
Nel 2011 ha conseguito la qualifica di Ricercatore in Diritto costituzionale.
Ha poi conseguito l’abilitazione nazionale, quale Professore associato, in tre materie: Diritto amministrativo, Diritto costituzionale e Diritto pubblico comparato.
Dal 2018 è Professore associato di Diritto costituzionale presso l’Università di Bologna.
Nel 2020 ha conseguito l’idoneità nazionale come Professore ordinario.
Ha una grande esperienza formativa, accumulata dedicandosi a tempo pieno alla didattica.
Nonché, dalla sua, una visione del diritto costituzionale molto completa e trasversale.
È docente della SMV dall’anno accademico 2018-2019.
Tutti loro condividono con me l’entusiasmo in questo nuovo percorso.
Condividono con me l’importanza del metodo e della strategia “concorsuale”.
Condividono con me l’importanza di una didattica rigorosa e seria, basata sulla sistematicità e sulla tecnica redazionale.
Condividono con me l’importanza di trasmettere ai ragazzi, prima di tutto, la passione per il diritto.
3) Aule
Le lezioni si svolgono
a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con l’autobus 74 e il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.
Le lezioni potranno essere seguite anche in videoconferenza, come indicato nel paragrafo successivo.
Le simulazioni possono essere svolte
a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con l’autobus 74 e il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.
Le simulazioni possono essere svolte anche da casa.
4) Iscrizione a distanza e videoconferenza
È anche possibile iscriversi “a distanza”.
In tal caso, le
lezioni potranno essere seguite (oltre che di persona, quando se ne ha la possibilità):
- in diretta mediante la videoconferenza, che permetterà a tutti di essere virtualmente in aula, guardando e ascoltando la lezione, visualizzando inoltre sullo schermo del proprio computer il docente, le slides e il materiale che viene videoproiettato durante la lezione (proprio come se fosse sul vostro banco) e dando anche la possibilità di intervenire e porre domande, sia a voce sia scrivendo nell'apposita chat del sistema di videoconferenza (la videoconferenza è fruibile su qualsiasi computer - PC, Mac, Linux - ed anche su iPhone, iPad e smartphone Android, e non necessita di alcuna installazione funzionando semplicemente dopo aver cliccato su un link che sarà pubblicato sul sito);
- oppure, sarà possibile “vedere” la videoconferenza di ciascuna lezione anche in differita: in tal caso potrete scegliere l'orario che riterrete più opportuno, decidendo voi momento e giorno in cui visionarla (sarà addirittura possibile farlo suddividendo la visione in più giorni).
La differita di ogni singola lezione sarà tendenzialmente disponibile circa un minuto dopo il termine della stessa lezione.
Gli elaborati delle
simulazioni, quindi:
- saranno inviati tramite email, scannerizzando il proprio compito;
- saranno rispediti agli studenti dopo la correzione individuale.
CHICCA: inoltre,
è anche possibile frequentare alcune lezioni di persona, altre in videoconferenza in diretta e altre in videoconferenza in differita.
Il tutto è lasciato alla vostra scelta, di modo da permettervi un’organizzazione il più flessibile possibile dello studio.
In pratica:
ogni singola lezione della scuola, nessuna esclusa,
è trasmessa anche in videoconferenza, sia in diretta sia in differita.
Avete la massima libertà nella gestione dei vostri tempi, potendo anche rivedere lezioni che avete già seguito.
5) Impostazione della didattica
La didattica su cui si basa la Scuola sarà incentrata sui seguenti aspetti:
- metodo di studio, fortemente incentrato sulla combinazione di uno studio teorico di carattere sistematico-trasversale e di un corretto esercizio redazionale.
Questo approccio rappresenta un circolo virtuoso molto importante, perché, da un lato, uno studio teorico sistematico, trasversale e critico facilita la costruzione di elaborati concorsuali in cui traspaia la maturità del candidato e la sua capacità di dimostrare al commissario una corretta comprensione e metabolizzazione delle basi del sistema giuridico; dall’altro lato, il costante esercizio redazionale permette di meglio comprendere come impostare lo studio sui manuali e rende quindi semplice capire quali aspetti teorici meritino un maggior approfondimento.
- due livelli di corsi (CHICCA).
Il Livello 1 - Corso Ordinario è dedicato a chi inizia il percorso di preparazione al concorso ed è finalizzato a impostare le basi sistematiche della preparazione, con l’obiettivo di chiudere l’intero programma delle tre materie e apprendere la corretta tecnica redazionale di un elaborato teorico concorsuale.
Il Livello 2 - Corso di Perfezionamento è rivolto a chi ha già affrontato e completato il programma di studio delle tre materie e a chi ha maggiore esperienza nella redazione degli elaborati teorici, è diretto alla consolidazione delle basi sistematiche, all’approfondimento delle tre materie e a un’esercizio redazionale di livello concorsuale;
- lezioni metodologiche di tecnica redazionale, il cui obiettivo è dare agli studenti, fin da subito, gli strumenti per redigere elaborati “concorsuali” (questa impostazione deriva dalla forte attenzione alla tecnica redazionale che ha sempre contraddistinto tutte le mie esperienze didattiche: sia con la SNV, dal 2010, sia con la SLV, dal 2014, ho sempre ritenuto fondamentale costruire il percorso didattico concentrandomi moltissimo sull’impostazione schematica-metodologica-logica degli elaborati da redigere. Ritengo che sia un punto fondamentale e che su questo vi siano i maggiori margini di crescita per tutti gli studenti);
- analisi degli elaborati dei vincitori dei concorsi precedenti, di modo da comprendere da cosa è composto un elaborato giudicato idoneo. Svolgeremo questa analisi a lezione e ciò ci permetterà di capire che non esiste una ricetta unica, ma che è rintracciabile un minimo comun denominatore in questi elaborati. Il nostro compito sarà capirlo, metabolizzarlo e allenarci giorno dopo giorno utilizzando anche questi spunti “concorsuali”;
- lezioni teoriche della durata di tre ore e mezzo circa, finalizzate non solo alla spiegazione del programma delle tre materie, ma incentrate sulla trasmissione della corretta metodologia di studio (di modo da far capire come e cosa studiare), con un forte taglio sistematico (fondamentale nell’impostazione dei vostri elaborati teorici), dottrinale-giurisprudenziale (affinché vi sia una trattazione approfondita delle ultime posizioni della dottrina e della giurisprudenza), nonché — e soprattutto — redazionale (incentrato sul come scrivere ciò che studiamo e approfondiamo);
- ciclo specifico di lezioni teoriche di Diritto costituzionale (NOVITÀ): avremo un ciclo di lezioni, di carattere trasversale, dedicato esclusivamente al Diritto costituzionale, che taglierà le materie oggetto di concorso (civile, penale e amministrativo), di modo da fornire agli studenti una corretta visione sistematica e un adeguato impianto redazionale concorsuale; quindi, non solo riferimenti di Costituzionale all’interno delle lezioni di civile, penale e amministrativo, ma anche uno specifico ciclo di lezioni sistematiche, di modo da studiare e approfondire i principi della nostra Costituzione, anche alla luce delle evoluzioni giurisprudenziali e delle letture dottrinali;
- simulazioni settimanali (da poter svolgere in aula e a casa), di modo da potersi allenare periodicamente e costantemente alla redazione degli elaborati.
Nel Livello 1 - Corso Ordinario le simulazioni saranno più semplici e avranno quale obiettivo l’apprendimento e lo sviluppo: a) della struttura base di un elaborato teorico; b) della capacità redazionale in chiave sistematica, c) del know-how procedimentale richiesto in ottica concorsuale (non dimentichiamoci che il concorso è e rimane, sempre, una procedura, che dobbiamo conoscere, far nostra e metabolizzare, per poi essere in grado di affrontarla e sconfiggerla nella tre giorni romana); il tutto in modo da permettere a chi è all’inizio degli studi di crescere progressivamente.
Nel Livello 2 - Corso di Perfezionamento le simulazioni saranno di livello concorsuale, finalizzate a consolidare e migliorare la tecnica redazionale e il know-how procedurale appresi nel primo periodo di studi.
Le tracce, infine, verranno pubblicate nel forum sette giorni prima rispetto alla data in cui proponiamo di svolgerle (anche di modo da permettere — a chi fosse iscritto al Livello 1 — di studiare prima di allenarsi a redigerle);
- simulazioni concorsuali di 3 giorni (da poter svolgere in aula o a casa); lo scopo è quello di far capire agli studenti cosa significa sedersi al concorso e far sì che si provi fin da subito una situazione psicologica-fisica-ambientale-organizzativa simile (il più possibile) a quella del concorso stesso;
- lezioni di correzione delle simulazioni, in cui verrà spiegato sia l’argomento oggetto della simulazione sia la corretta tecnica redazionale che si sarebbe dovuta dare alla traccia in questione; in particolare, oltre alla spiegazione della corretta impostazione teorica degli argomenti oggetto della traccia, provvederemo anche a illustrare la corretta impostazione dello schema redazionale dell’elaborato (questa è una caratteristica del corso a me cara, sulla quale insisto da tanti anni, sia nella SNV sia nella SLV);
- correzioni individuali e personalizzate degli elaborati: ciascuno riceverà la correzione del proprio elaborato da parte del docente della relativa materia, con relativa scheda di correzione allegata;
- schemi d’elaborato teorico (CHICCA): l’elemento centrale di ogni elaborato teorico è l’impostazione del suo schema, dell’ordine in cui trattare i vari argomenti e del peso ponderato da dare a ciascuno di essi; oltre che con le simulazioni, durante le lezioni ci alleneremo anche dettando direttamente tracce, assegnando un tempo di circa 30 minuti e provando immediatamente a impostare lo schema di un elaborato teorico, per poi correggerlo tutti assieme nella lezione stessa; l’obiettivo è quello di sviluppare la corretta capacità di impostazione di uno schema di elaborato teorico, non dimenticandoci che un elaborato è, in fin dei conti, nient’altro che il corretto sviluppo di uno schema ben impostato;
- aggiornamento giurisprudenziale, a cui verrà sempre dato rilievo all’interno delle lezioni teoriche e delle lezioni di correzione delle simulazioni.
In più, la didattica sarà completata da una serie di ulteriori strumenti,
frutto dell’esperienza che da anni porto avanti con la SNV e la SLV.
In particolare:
- un assegno di studio, differenziato a seconda del grado di preparazione.
Per il Livello 1 - Corso Ordinario, un calendario per lo studio dell’intero programma, con illustrazione dei testi e dei codici da utilizzare, dettando i tempi dello studio a casa e indicando, anche, un ordine preferenziale rispetto ad alcuni argomenti.
Per il Livello 2 - Corso di Perfezionamento, l’indicazione degli argomenti da approfondire da un punto di vista sistematico, normativo, dottrinale e giurisprudenziale, con illustrazione e fornitura delle fonti da cui effettuare i suddetti approfondimenti, nonché la predisposizione di un calendario per la ripetizione del programma base di studio;
- le simulazioni potranno essere svolte settimanalmente su banchi monoposto esattamente identici a quelli concorsuali, prodotti da una delle aziende che realizzano i banchetti che vengono usati al concorso. Realismo assoluto!

- gli elaborati settimanali verranno consegnati in modalità anonima.
In tal modo la correzione avverrà senza sapere il candidato che si sta correggendo: il tutto è finalizzato ad aumentare il realismo concorsuale.
- un forum online in cui si potrà discutere delle tracce settimanali, chiedere chiarimenti sulle soluzioni e sulle correzioni, nonché proporre e ragionare di ogni altro argomento giuridico attinente al concorso (nel forum sono presenti e partecipano tutti i docenti);
- la possibilità di scaricare dal forum, oltre al miglior tema pubblicato settimanalmente (integralmente corretto), anche del materiale aggiuntivo relativo alle singole lezioni teoriche e simulazioni (articoli, schemi/riassunti, bibliografie ragionate), di modo da facilitare e snellire la preparazione;
- un rapporto personale e individuale con ciascun allievo, essendo l’aula non numerosa, il che ci permette di correggere con attenzione e minuziosità ogni singola simulazione e di stimolare le discussioni in aula, durante e dopo le lezioni. Inoltre, oltre al forum, mi piace sempre mantenere un rapporto diretto, ragion per cui avrete tutti il mio numero diretto di cellulare, a cui poter chiamare o mandare sms o messaggi WhatsApp, per qualsiasi tipo di esigenza didattica.
- l’impostazione del rapporto in maniera totalmente informale (chi mi conosce, per aver frequentato la SNV, la SLV o per altre ragioni, sa bene quanto per me sia importante un rapporto diretto tra tutti noi: avremo momenti di incontro e vita sociale —aperitivi, cene —, non ci sarà quella distanza che solitamente si respira nelle aule universitarie).
6) Simulazioni di 3 giorni
Come sopra precisato, la metodologia della Scuola si basa fortemente sulla combinazione di una sistematica teorica rigorosa e di una costante applicazione ed esercitazione redazionale.
Ne è diretta conseguenza l’organizzazione di simulazioni di 3 giorni, che replicheranno la realtà concorsuale romana, con gli stessi tempi e fatiche. Saranno esercizi di importanza fondamentale.
La traccia sarà dettata alle ore 10.00 e
la consegna dovrà avvenire dopo 8 ore dalla fine della dettatura.
Si potrà andare in bagno solo dopo le prime due ore.
CHICCA:
gli elaborati verranno consegnati in modalità anonima.
In tal modo la correzione avverrà senza sapere il candidato che si sta correggendo: il tutto è finalizzato ad
aumentare il realismo concorsuale.
Le simulazioni si svolgeranno
a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.
7) Livello 1 - Corso Ordinario
(settembre 2021 - luglio 2022)
A chi è rivoltoIl Corso di Livello 1 è rivolto:
- a chi inizia il proprio percorso di preparazione per il concorso in magistratura (e quindi non ha dimestichezza con il programma di studio e con l'impostazione redazionale nella stesura degli elaborati teorici);
- a chi ha già iniziato a studiare, ma non ha ancora completato in maniera soddisfacente il programma delle tre materie;
- a chi ha frequentato una SSPL o effettuato uno stage-tirocinio formativo presso un Ufficio giudiziario, ma non ha portato avanti in maniera sistematica e redazionale lo studio concorsuale delle tre materie.
Il suo obiettivoL’obiettivo del Corso di Livello 1 è:
- indicare agli studenti il percorso di studio, i manuali e il modo in cui approcciarli (che è molto diverso da quello universitario);
- affrontare sistematicamente e trasversalmente il programma delle tre materie oggetto di concorso;
- imparare a impostare lo schema strutturale di un elaborato teorico concorsuale;
- apprendere la corretta tecnica redazionale di un elaborato teorico concorsuale, cimentandosi con problematiche alla portata di chi inizia il percorso di studio (e di difficoltà man mano crescente);
- preparare, quindi, le basi sistematiche dello studio concorsuale, di modo da poter poi procedere con una successiva metabolizzazione del programma, con un suo approfondimento e con un miglioramento costante e continuo della tecnica redazionale.
Cosa faremoAll'interno del Corso di Livello 1 avremo:
- 36 lezioni teoriche (12 di civile, 12 di penale e 12 di amministrativo), che copriranno il programma delle tre materie;
- 3 lezioni teoriche di costituzionale;
- 2 autonome lezioni di metodologia e tecnica redazionale;
- 18 simulazioni concorsuali (con anche la simulazione di 3 giorni consecutivi);
- 18 lezioni di correzione delle simulazioni;
- 15 schemi d’elaborato teorico, svolti e corretti in aula;
- l’assegno di studio specifico per questo livello.
Il Corso si svolgerà da settembre 2021 a luglio 2022.
Le modalità di iscrizione e le date del calendario relative al Livello 1 - Corso Ordinario sono indicate rispettivamente nei paragrafi
10 e
11.
8) Livello 2 - Corso di Perfezionamento
(settembre 2021 - luglio 2022)
A chi è rivoltoIl Corso di Livello 2 è rivolto:
- a chi ha già affrontato e completato il programma di studio delle tre materie;
- e a chi ha maggiore esperienza nella redazione degli elaborati teorici.
Il suo obiettivoL’obiettivo del Corso di Livello 2 è:
- approfondire lo studio delle tre materie, dedicando particolare attenzione a istituti e tematiche di rilevante interesse dottrinale e giurisprudenziale;
- indicare e fornire agli studenti schemi, riassunti, articoli e fonti con cui portare avanti il proprio percorso di studio;
- stimolare un approccio trasversale ai singoli argomenti e alle materie oggetto di concorso, contribuendo così a sviluppare capacità argomentativa e redazionale, che sono quelle che portano lo studente a un netto miglioramento nella scrittura dei propri elaborati teorici;
- ripetere contestualmente i principi generali di ogni materia, che rappresentano la base sistematica su cui costruire l’intera preparazione concorsuale;
- perfezionare la tecnica redazionale di un elaborato teorico concorsuale, cimentandosi con problematiche di livello concorsuale;
- inoltre, stimolare e mantenere sempre vivo l’interesse degli studenti durante il percorso di studio.
In sintesi, le lezioni di Livello 2:
- da un lato, permetteranno allo studente di approcciare e studiare in ottica trasversale determinate tematiche (che nel Livello 1 vengono affrontate da un punto di vista più generale), le quali solo dopo una prima metabolizzazione del programma di studio possono essere fatte proprie e approfondite con maggiore consapevolezza;
- dall’altro lato, consentiranno di ripetere i principi generali e sistematici che sono alla base del sistema di ciascuna delle tre materie.
Ciò ci consentirà, tra le altre cose, di:
- affrontare argomenti di civile, penale e amministrativo, scelti per la loro attualità, trasversalità e sistematicità;
- studiare in controluce tematiche di parte speciale del diritto penale, le quali dialogano costantemente con gli istituti di parte generale;
- tenerci aggiornati su ogni novità normativa, dottrinale e giurisprudenziale;
- analizzare le sentenze più rilevanti della Corte di Cassazione (anche a Sezioni Unite) e del Consiglio di Stato (con particolare attenzione a quelle in Adunanza plenaria).
Per leggere
alcuni esempi di come potrebbero essere sviluppate le lezioni di Livello 2 (due per materia), potete
cliccare qui.
Cosa faremoAll'interno del Corso di Livello 2 avremo:
- 36 lezioni teoriche (12 di civile, 12 di penale e 12 di amministrativo), che — da un lato — taglieranno trasversalmente il programma di ciascuna materia e — dall’altro lato — terranno sempre in considerazione i relativi principi generali;
- 3 lezioni teoriche di costituzionale;
- 2 autonome lezioni di metodologia e tecnica redazionale;
- 18 simulazioni concorsuali (con anche la simulazione di 3 giorni consecutivi);
- 18 lezioni di correzione delle simulazioni;
- 15 schemi d’elaborato teorico, svolti e corretti in aula;
- l’assegno di studio specifico per questo livello.
Il Corso si svolgerà da settembre 2021 a luglio 2022.
Le modalità di iscrizione e le date del calendario relative al Livello 2 - Corso di Perfezionamento sono indicate rispettivamente nei paragrafi
10 e
11.
9) SMV Library
THINK DIFFERENT
La Scuola, presso la propria sede di Ripa di Porta Ticinese, ha
una Biblioteca di studio.
Questo è un progetto che sognavo fin dal primo giorno della SNV (il lontano 13 maggio 2010).
Un qualcosa a cui ho lavorato anno dopo anno.
Un sogno che si è realizzato.
Una biblioteca in cui poter studiare.
Posti con banchi singoli.
Aperta da lunedì a sabato.
Dalle 9 alle 19.
Una libreria fornita di testi giuridici.
Liberamente consultabili.
Possibilità di effettuare fotocopie.
Aria condizionata.
Internet gratuitamente a disposizione.
Bar interno alla struttura.
Potrete utilizzarla per studiare.
Per esercitarvi con i vostri colleghi.
Aperta per tutti gli iscritti alla Scuola.
Senza alcun costo aggiuntivo.
Un modo ulteriore per dimostrare la passione che ci anima e ci guida in questo progetto didattico.
10) Costi e modalità di iscrizione
Per iscriversi alla scuola, si devono seguire le seguenti istruzioni:
- per chi non ha un account sul forum, è sufficiente registrarsi al sito (cliccando qui), inserendo tutti i propri dati (per motivi di privacy i dati inseriti - a parte la città di provenienza - non saranno visibili agli altri utenti del forum), nonché selezionando nell’apposita casella il corso che si desidera frequentare; si precisa per i nuovi iscritti che l'abilitazione degli account dopo aver effettuato la registrazione avviene manualmente, ragion per cui è necessario attendere la suddetta attivazione prima di poter accedere al forum;
- per chi, invece, è già iscritto al sito, è sufficiente comunicare la propria iscrizione nella relativa discussione (se ci si desidera iscrivere a più corsi si prega di rispondere a ogni relativa discussione), cliccando qui.
L'iscrizione si considera eseguita al momento della registrazione nel sito, che si effettua compilando il relativo modulo (è quello il momento rilevante per determinare eventuali priorità di iscrizione).
La successiva email di abilitazione da parte dell'amministratore ha la sola funzione di verificare la correttezza formale dei dati inseriti.
Livello 1 - Corso OrdinarioL'iscrizione al
Livello 1 - Corso Ordinario ha un costo:
- di euro 1.600 (onnicomprensivo).
Livello 2 - Corso di PerfezionamentoL'iscrizione al
Livello 2 - Corso di Perfezionamento ha un costo:
- di euro 1.600 (onnicomprensivo).
Per coloro che si iscrivono al Livello 2 e l’anno scorso (2020-2021) erano iscritti alla Scuola è compresa la possibilità — senza costi aggiuntivi — di seguire le lezioni del Livello 1.
Pacchetto didattico completoL’iscrizione contemporanea
sia al Livello 1 sia al Livello 2 ha un costo:
- di euro 2.400 (onnicomprensivo).
Modalità di pagamentoIl pagamento della quota di iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre la prima lezione utile (escluse quelle eventualmente in prova) e potrà effettuarsi in una qualsiasi delle seguenti modalità:
- direttamente a lezione, mediante assegno bancario o circolare;
- mediante bonifico bancario intestato alla “S.L.V. srl”, presso l'istituto Intesa Sanpaolo, Piazza Mazzini n. 18, 23900 - Lecco (LC), con IBAN IT 77 J 03069 22910 100000000987, indicando nella causale: il proprio cognome e nome, seguito da “Magistratura 2021-2022”.
È possibile, a vostra scelta, suddividere il pagamento in più
tranches, secondo quanto
infra specificato:
- una prima rata, pari al 40% dell’intero ammontare, entro la prima lezione utile o al termine delle lezioni di prova (oppure, per chi si iscrive successivamente, al momento dell’iscrizione);
- una seconda rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro la fine di dicembre 2021;
- una terza e ultima rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro la fine di marzo 2022.
Sarà sufficiente, al momento della regolarizzazione della prima
tranche, inviare un’email alla segreteria della scuola, all’indirizzo
segreteria@scuoladimagistratura.com, comunicando l’opzione scelta.
Per qualsiasi ulteriore esigenza è sufficiente inviare un’email alla segreteria della scuola, all’indirizzo
segreteria@scuoladimagistratura.com.com
Lezioni di provaÈ possibile frequentare le prime tre lezioni in prova.
Per prenotarvi cliccate qui.
Ove la richiesta avvenga a lezioni già svolte, la prova sarà in videoconferenza in differita.
Iscrizione tardiveOve ci si dovesse iscrivere successivamente alla prima lezione, sarà possibile recuperare tutto quanto svolto (eventuali tracce delle simulazioni, video differita delle lezioni, nonché tutti i materiali pubblicati nel forum).
11) Calendario e Programmi
Trovate qui di seguito il calendario completo e i programmi per ciascuna materia.
Ove il concorso dovesse essere bandito e svolgersi prima della fine dei corsi,
il calendario verrà adeguato e aggiornato
.
Google Calendars
Ciascun iscritto troverà all’interno del forum un’apposita discussione dalla quale potrà scaricare i calendari dei singoli corsi.
In tal modo
potrete avere nel vostro smartphone o sul vostro computer le date di ogni lezione, delle presentazioni e di tutti gli eventi (aperitivi e cene) organizzati dalla scuola

Presentazione
Ecco qui di seguito l’elenco di tutte le presentazioni della Scuola nel corso dell’anno.
Presentazione dei Corsi 2021-2022 - giovedì 9 settembre 2021, ore 18.30-19.30 (
clicca qui per prenotarti)
Calendario dei Corsi
Le lezioni si svolgono (tendenzialmente di
sabato) nei seguenti orari:
- Livello 1, dalle ore 9.30 alle ore 12.30;
- Livello 2 e Modulo pre-concorso, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Le simulazioni possono essere svolte:
- a casa;
- in aula
(le date indicate per le simulazioni sono quelle in cui si invitano gli studenti a redigerle collettivamente in aula, ma le tracce possono essere redatte presso le aule della scuola in qualsiasi altro giorno, essendo la SMV Library sempre aperta da lunedì a venerdì) Le tracce, inoltre, verranno pubblicate nel forum sette giorni prima rispetto alla data in cui proponiamo di svolgerle (anche di modo da permettere — a chi fosse iscritto al Livello 1 — di studiare prima di redigerle). La correzione delle simulazioni avverrà sempre nella successiva lezione della materia di riferimento.
Quindi,
in sintesi, la prima simulazione di Civile:
- verrà pubblicata nel forum lunedì 28 settembre 2021;
- verrà svolta in aula lunedì 4 ottobre 2021 (per chi desidera, ma può essere svolta a casa o presso la scuola in qualunque altro giorno: quello indicato è solo un giorno proposto, al fine di stimolare la redazione in aula collettiva);
- verrà spiegata e corretta nella lezione di sabato 22 ottobre 2021.
Le lezioni si svolgono
a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con l’autobus 74 e il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.
Le simulazioni possono essere svolte
a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con l’autobus 74 e il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.
Le lezioni possono essere seguite anche in videoconferenza.
Le simulazioni possono essere svolte anche da casa.
Come meglio indicato e illustrato sopra nel
paragrafo 5, accanto alla lezione:
- se vi è la sigla SC, vuol dire che
nella parte finale della lezione si detterà una traccia e ci si allenerà sull’impostazione dello schema dell’elaborato teorico;
- se vi è la sigla SIM, vuol dire che
nella parte finale della lezione si svolgerà la correzione della simulazione.
Corsi annuali (settembre 2021 - luglio 2022)
Lezione Civile 1 SC - Metodologia e tecnica redazionale - sabato 25 settembre 2021
Lezione Amministrativo 1 SC - venerdì 1 ottobre 2021
Lezione Penale 1 SC - venerdì 8 ottobre 2021
Lezione Costituzionale 1 - venerdì 15 ottobre 2021
Svolgimento simulazione Civile 1 - lunedì 4 ottobre 2021
Svolgimento simulazione Penale 1 - lunedì 11 ottobre 2021
Svolgimento simulazione Amministrativo 1 - lunedì 18 ottobre 2021
Lezione Civile 2 SIM - venerdì 22 ottobre 2021
Lezione Penale 2 SIM - sabato 23 ottobre 2021
Lezione Amministrativo 2 SIM - sabato 30 ottobre 2021
Lezione Civile 3 SC - venerdì 12 novembre 2021
Lezione Penale 3 SC - venerdì 19 novembre 2021
Lezione Amministrativo 3 SC - venerdì 26 novembre 2021
Svolgimento simulazione Civile 2 - lunedì 8 novembre 2021
Svolgimento simulazione Penale 2 - lunedì 15 novembre 2021
Svolgimento simulazione Amministrativo 2 - lunedì 22 novembre 2021
Lezione Penale 4 SIM - venerdì 3 dicembre 2021
Lezione Civile 4 SIM - venerdì 10 dicembre 2021
Lezione Amministrativo 4 SIM - sabato 11 dicembre 2021
Lezione Costituzionale 2 - giovedì 9 dicembre 2021
Feste di fine anno Lezione Civile 5 SC - giovedì 13 gennaio 2022 (Livello 1) venerdì 14 gennaio 2022 (Livello 2)
Lezione Penale 5 SC - venerdì 21 gennaio 2022
Lezione Amministrativo 5 SC - venerdì 28 gennaio 2022
Svolgimento simulazione Penale 3 - lunedì 24 gennaio 2022
Svolgimento simulazione Civile 3 - lunedì 31 gennaio 2022
Svolgimento simulazione Amministrativo 3 - lunedì 7 febbraio 2022
Lezione Penale 6 SIM - venerdì 4 febbraio 2022
Lezione Civile 6 SIM - venerdì 11 febbraio 2022
Lezione Amministrativo 6 SIM - venerdì 18 febbraio 2022
Lezione Costituzionale 3 - venerdì 18 febbraio 2022
Lezione Penale 7 SC - venerdì 25 febbraio 2022
Lezione Civile 7 SC - venerdì 4 marzo 2022
Lezione Amministrativo 7 SC - venerdì 11 marzo 2022
Svolgimento simulazione Civile 4 - lunedì 28 febbraio 2022
Svolgimento simulazione Penale 4 - lunedì 7 marzo 2022
Svolgimento simulazione Amministrativo 4 - lunedì 14 marzo 2022
Lezione Civile 8 SIM - venerdì 18 marzo 2022
Lezione Penale 8 SIM - venerdì 25 marzo 2022
Lezione Amministrativo 8 SIM - venerdì 1 aprile 2022
Lezione Costituzionale 4 - giovedì 7 aprile 2022
Lezione Penale 9 SC - venerdì 8 aprile 2022
Lezione Civile 9 SC - giovedì 14 aprile 2022
Lezione Amministrativo 9 SC - venerdì 22 aprile 2022
Simulazione di 3 giorni Svolgimento simulazione Civile 5 - martedì 26 aprile 2022
Svolgimento simulazione Amministrativo 5 - mercoledì 27 aprile 2022
Svolgimento simulazione Penale 5 - venerdì 29 aprile 2022
Lezione Civile 10 SIM - venerdì 13 maggio 2022
Lezione Amministrativo 10 SIM - venerdì 20 maggio 2022
Lezione Penale 10 SIM - venerdì 27 maggio 2022
Svolgimento simulazione Civile 6 - lunedì 23 maggio 2022
Svolgimento simulazione Amministrativo 6 - lunedì 30 maggio 2022
Svolgimento simulazione Penale 6 - lunedì 6 giugno 2022
Lezione Civile 11 SIM - martedì 31 maggio (Livello 1) e mercoledì 1 giugno 2022 (Livello 2)
Lezione Amministrativo 11 SIM - venerdì 10 giugno 2022
Lezione Penale 11 SIM - venerdì 17 giugno 2022
Lezione Amministrativo 12 SC - venerdì 24 giugno 2022
Lezione Civile 12 SC - mercoledì 29 giugno (Livello 1) e giovedì 30 giugno 2022 (Livello 2)
Lezione Penale 12 SC - venerdì 1 luglio 2022
Programmi del Livello 1
Corso Ordinario
Qui di seguito i programmi del Livello 1 per ciascuna delle singole materie.
Civile 1) Le obbligazioni (in generale) - Il rapporto obbligatorio: la struttura e la responsabilità patrimoniale
- La buona fede e gli obblighi di informazione (rinvio alla responsabilità)
- L’abuso del diritto
- Le obbligazioni pecuniarie: caratteristiche e problematiche attuali
- L’adempimento
- Le obbligazioni naturali
2) Le obbligazioni (in particolare) - La
datio in solutum e il pagamento traslativo
- I modi di estinzione diversi dall’adempimento
- Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio (lato attivo e passivo)
- Le garanzie personali
- I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
3) Pubblicità e diritti reali - I sistemi pubblicitari: strutture e funzioni
- La trascrizione
- Numero chiuso e tipicità dei diritti reali
- La proprietà
- I diritti reali minori
- La multiproprietà
- Le garanzie reali
- Separazioni patrimoniali e vincoli di destinazione
4) Il contratto (in generale) - Definizione e struttura
- La formazione-conclusione del contratto
- La responsabilità precontrattuale
- I negozi preparatori
- Gli elementi essenziali del contratto
5) Il contratto (in generale) - Il principio di autonomia contrattuale
- Effetti tra le parti
- Effetti verso i terzi
- La circolazione del contratto
6) L’invalidità del contratto e il suo scioglimento - Le categorie: inefficacia, invalidità e inesistenza
- L’annullabilità
- La nullità (codicistica)
- Le nullità (speciali)
- La risoluzione
- Recesso e mutuo dissenso
7) I contratti (tipici e atipici) - Categorie e classificazioni
- Singoli contratti e problematiche attuali (es.:
leasing,
franchising, mandato, transazione, cessione dei beni ai creditori)
- I contratti aleatori
8) La responsabilità contrattuale - L’inadempimento
- Natura giuridica, buona fede, impossibilità e colpa
- Rimedi, tutele e onere probatorio
- Mora del debitore e del creditore
- Il risarcimento del danno: criteri e limiti
9) Le figure ibride di responsabilità - La responsabilità professionale (in generale)
- La responsabilità medica (evoluzione normativa e giurisprudenziale)
- La responsabilità dell’avvocato e del notaio
- La responsabilità del magistrato
10) La responsabilità aquiliana -
Ratio - Danno e ingiustizia
- Il rapporto con la responsabilità contrattuale
- Struttura: il fatto
- Struttura: la colpa e il dolo
- Struttura: il nesso di causalità
- Le cause di giustificazione
- Danno non patrimoniale
11) Famiglia - Nozione e Costituzione
- Matrimonio, unione civile e convivenze di fatto: discipline e differenze
- I regimi patrimoniali e l’autonomia delle parti
- Separazione e divorzio
- Tutela tra le parti ed evoluzioni giurisprudenziali
- Gli accordi prematrimoniali
12) Successioni e donazioni - La successione
mortis causa - I patti successori
- Le vocazioni anomale
- I caratteri del negozio testamentario
- Legati (tipici e atipici)
- La donazione diretta e indiretta
- L’invalidità (di successioni e donazioni)
- Problematiche giurisprudenziali attuali (es.: diseredazione, le donazioni indirette, donazione di cosa altrui, la riduzione/restituzione delle donazioni indirette)
Penale 1) Principi e fonti del diritto penale - Principio di legalità e suoi corollari
- Norme penali in bianco
- Fonti del diritto penale e casi emblematici dell’influenza delle fonti sovranazionali in materia penale (CEDU e Corte di Giustizia)
- Principi di offensività, proporzione, sussidiarietà
- Principio di personalità
2) Struttura del reato - Teorie sulla struttura del reato
- Tipicità
- Antigiuridicità
- Colpevolezza
- Punibilità
3) Il fatto tipico di reato - Reati commissivi e omissivi
- Definizione di azione ed evento
- Causalità attiva e causalità omissiva
- Posizioni di garanzia e deleghe di funzioni
4) Antigiuridicità - Le singole cause di giustificazione
- Le scriminanti c.d. atipiche
5) Colpevolezza - Definizione
- Imputabilità
- Dolo: struttura, oggetto, forme,
error facti, dolo eventuale
- Colpa: specifica, generica; principio di affidamento; nesso tra colpa ed evento
- Conoscenza o conoscibilità della legge penale violata
- Scusanti
- Responsabilità oggettiva
6) Punibilità - Condizioni obiettive di punibilità
- Cause di esclusione della punibilità
- Cause di estinzione del reato: in particolare, la prescrizione
7) Consumazione e tentativo - Definizione
- Idoneità ed univocità
- Tentativo e circostanze del reato
- Desistenza e recesso attivo
- Reato impossibile
8) Concorso di persone - Definizione ed elementi strutturali
- Artt. 116 e 117 c.p.
- Cooperazione colposa
9) Concorso di reati e reato continuato - Concorso di reati e concorso di norme
- Principi di specialità, sussidiarietà e assorbimento
- Progressione criminosa, antefatto e postfatto non punibili
- Reato complesso
- Concorso formale e concorso materiale di reati
- Nozione e disciplina del reato continuato
10) Le circostanze del reato - Definizione e disciplina delle circostanze
- Recidiva
11) Misure di sicurezza e misure di prevenzione - Misure di sicurezza personali (detentive e non detentive) e patrimoniali
- Misure di prevenzione personali e patrimoniali
- La confisca, le confische
12) Successione di leggi penali nel tempo - Principio di irretroattività
in malam partem - Principio di retroattività
in bonam partem - Le modifiche c.d. “mediate” alla fattispecie incriminatrice
Amministrativo 1) L’amministrazione e il suo diritto - La formazione del diritto amministrativo sostanziale e processuale: la nascita dell’interesse legittimo e del riparto di giurisdizione
- La disciplina costituzionale del diritto amministrativo
- L’influenza del diritto europeo
2) Le fonti interne del diritto amministrativo - Il principio di legalità e di riserva di legge
- I poteri amministrativi impliciti
- La riserva di amministrazione e le leggi provvedimento
- I regolamenti e la tutela giurisdizionale
- Le fonti atipiche e dubbie
- La soft law
3) L’organizzazione amministrativa - Gli enti pubblici
- Le società pubbliche
- L’organismo di diritto pubblico e l’impresa pubblica
- L’in house providing
- Le autorità amministrative indipendenti
- L’organizzazione interna dell’amministrazione: il pubblico impiego, il rapporto di servizio e il rapporto organico
4) L’attività amministrativa - Le funzioni dell’amministrazione e le caratteristiche dell’attività
- L’attività amministrativa e politica;
- L’attività vincolata, discrezionale e tecnico discrezionale
- Il procedimento amministrativo: le fasi e la partecipazione
- La conferenza di servizi
- La trasparenza dell’azione amministrativa e l’accesso
5) L’estrinsecazione del potere amministrativo - Il provvedimento amministrativo: caratteristiche e tipologie
- Il silenzio amministrativo
- La S.C.I.A.
- Gli accordi amministrativi
6) La patologia del provvedimento amministrativo e il potere di riesame - Le forme di invalidità provvedimentale
- L’invalidità derivata e sopravvenuta
- L’autotutela amministrativa
7) La tutela del privato nei confronti dell’amministrazione - L’interesse legittimo e la sua differenza con il diritto soggettivo
- Le tipologie di interesse legittimo
- La tutela dinanzi alla giurisdizione amministrativa e ordinaria
- Le forme di giurisdizione amministrativa
- I ricorsi amministrativi
8) Il processo amministrativo - Le caratteristiche generali del processo
- Le categorie di azioni giurisdizionali
- I riti speciali
- La tutela cautelare
- Il giudicato e l’ottemperanza
9) La responsabilità della Pubblica Amministrazione - La responsabilità per lesione dei diritti soggettivi
- La responsabilità per lesione degli interessi legittimi
- Le forme particolari di responsabilità
- La tutela giurisdizionale: l’azione di condanna e la pregiudizialità amministrativa
10) L’attività contrattuale della Pubblica Amministrazione - La capacità negoziale della Pubblica Amministrazione
- L’evidenza pubblica
- La tutela giurisdizionale dell’ambito dei pubblici contratti
11) L’ambiente e il governo del territorio - Il diritto dell’ambiente: i principi generali, il danno ambientale e le autorizzazioni in materia ambientale
- L’urbanistica e l’edilizia
- Le espropriazioni, le occupazioni e l’acquisizione coattiva
12) I beni e i servizi pubblici – la tutela della concorrenza - I beni pubblici e le forme di disposizione degli stessi
- I servizi pubblici: nozione, affidamento e tutela degli utenti
- La tutela della concorrenza
Programmi del Livello 2
Corso di Perfezionamento
Le lezioni di Livello 2:
- da un lato, permetteranno allo studente di
approcciare e studiare in ottica trasversale determinate tematiche (che nel Livello 1 vengono affrontate da un punto di vista più generale), le quali solo dopo una prima metabolizzazione del programma di studio possono essere fatte proprie e approfondite con maggiore consapevolezza;
- dall’altro lato,
consentiranno di ripetere i principi generali e sistematici che sono alla base del sistema di ciascuna delle tre materie.
Per una descrizione completa della tipologia di didattica e lezioni del Livello 2
cliccate qui.
Le lezioni sono 12 per materia.
Qui di seguito vi porto 2 esempi per materia (di lezioni svolte nel 2019-2020), di modo da farvi capire come sarebbero impostate le lezioni del Livello 2.
Le lezioni dell’anno 2021-2022 sono diverse da quelle dell’anno appena svolto.
L’elenco completo delle lezioni sarà nel sito per gli iscritti al Corso.
Civile 1) Garanzie tipiche e atipiche Parleremo della fideiussione, della clausola
solve et repete, della fideiussione a prima richiesta e del
Garantievertrag.
Ma anche del pegno, della clausola di rotatività e del pegno non possessorio.
Delle lettere di
patronage, delle condizioni di adempimento e inadempimento, nonché della riserva di proprietà.
Dei trasferimenti in garanzia e del patto marciano.
E nel far questo vi sarà una dialettica continua con il principio di accessorietà (tipico delle garanzie).
E vedremo che man mano che l'accessorietà diminuisce, prendendo piede l'autonomia della garanzia, vi saranno riflessi sul profilo delle eccezioni opponibili (o non opponibili) dal garante.
Analizzeremo la disciplina del regresso, vista trasversalmente alla luce dei suddetti istituti, nonché l'attuale vigenza del divieto del patto commissorio e il suo impatto nella contrattazione moderna.
Per concludere parlando anche della possibilità da parte dei contraenti di stipulare garanzie atipiche,
ex art. 1322 c.c.
2) I negozi di separazione patrimoniale Oggetto della lezione daranno il fondo patrimoniale, il vincolo di destinazione, i patrimoni e i finanziamenti destinati a uno specifico affare, il trust, nonché le fondazioni e gli aspetti di separazione patrimoniale insiti nelle società di capitali.
Questa analisi verrà condotta partendo dal principio di responsabilità patrimoniale di cui all'art. 2740 c.c.
Sarà fondamentale comprendere come la prassi, da un lato, abbia utilizzato questi strumenti piegandoli al di là dei limiti per cui erano stati immaginati e come, dall'altro lato, la giurisprudenza abbia provato a reagire con interpretazioni evolutive di norme ormai datate.
E allo stesso tempo il legislatore ha ritenuto di dover codificare con la norma di cui all'art. 2929-bis c.c. una risposta normativa a questa situazione, ritenendo insoddisfacente allo scopo l'utilizzo preventivo della normale azione revocatoria.
Penale 1) I delitti contro la fede pubblica In particolare, si procederà ad inquadrare lo scenario normativo di riferimento con particolare attenzione all’avvenuta abrogazione dei delitti di cui agli artt. 485 e 486 c.p. (falsità in scrittura privata e falsità in foglio firmato in bianco) e alla recente depenalizzazione della condotta di falsificazione dell’assegno bancario avente clausola di non trasferibilità (Cass. SS.UU., 19 luglio 2018, n. 40256).
Si parlerà inoltre del bene giuridico tutelato dai delitti in esame in ottica mono o plurioffensiva, quindi del principio di offensività e del falso “innocuo”; della distinzione tra falso materiale e falso ideologico, con particolare attenzione alle ipotesi di falso commesso dal pubblico ufficiale in atti amministrativi (rimessione a Cass, SS.UU., ordinanza n. 10304/2019); del principio di correlazione tra imputazione e condanna, con riferimento alla possibilità per il giudice di ritenere in sentenza la fattispecie aggravata del reato
ex art. 467 co. 2 c.p. in carenza di esplicita contestazione della natura fidefacente dell’atto (Cass. SS.UU., 18 aprile 2019, n. 24906).
2) I delitti in materia sessuale Si tratterà, in via preliminare, della disciplina originaria e dei successivi e più recenti interventi di riforma, nonché dell’attività di
overruling interpretativa
in malam partem operata dalla Corte E.D.U. in rapporto alla disposizione dell’art. 7 C.E.D.U.; della fattispecie di violenza sessuale, dei suoi elementi costitutivi e delle pronunce di legittimità in tema di “induzione”; del concorso di persone nel reato e della relativa distinzione con la fattispecie
ex art. 609-octies c.p. (violenza sessuale di gruppo); della distinzione tra concorso reale ed apparente di norme nelle ipotesi previste dagli artt. 600-bis e 609-quater c.p.
L’analisi verterà, inoltre, sulle fattispecie aventi quali soggetti passivi i minorenni, con particolare attenzione alle più rilevanti pronunce di legittimità in tema di pornografia minorile, di induzione alla prostituzione minorile (Cass. SS.UU., 14 aprile 2014, n. 16207) e di rilevanza penalistica della c.d. pornografia “domestica” (Cass. SS. UU., 31 maggio 2018, n. 51815).
Amministrativo 1) Ascesa e declino della motivazione del provvedimento amministrativo Si approfondirà il tema della motivazione del provvedimento, prendendo l’avvio da una riflessione sui contenuti minimi della stessa e dall’ambito di applicazione dell’obbligo di motivare le scelte delle P.A.
La legge n. 1990 n. 241 generalizza l’obbligo della motivazione ma restano aperti tanti problemi, che riflettono il difficile rapporto fra efficienza (e quindi velocità nell’assunzione delle decisioni) e garanzie (appunto la trasparenza sulle ragioni delle decisioni).
In pratica: occorre motivare i provvedimenti amministrativi anche quando la decisione della P.A. è del tutto vincolata, in quanto riflette norme puntuali e inderogabili (al ricorrere del presupposto X la P.A. deve decidere nel senso Y)? Oppure in questo caso la motivazione si riduce a una mera clausola di stile, la cui assenza non invalida il provvedimento? In altre parole si può dire che in alcuni casi i vizi o l’assenza della motivazione siano vizi meramente formali?
E poi, in che termini occorre motivare: nei pubblici concorsi o è sufficiente il voto numerico? O la motivazione deve essere per forza discorsiva?
È ammissibile l’integrazione della motivazione in corso di giudizio da parte della P.A.? Se la scelta operata dal provvedimento è legittima nel contenuto, ma le sue ragioni vengono esplicitate solo nell’ambito di un giudizio intentato avverso l’atto “giusto” ma non motivato? L’atto deve essere annullato dal giudice per poi essere emanato con lo stesso contenuto (ma con un corredo motivazionale)?
Quanto è rilevante la motivazione con riguardo ai vincoli che il giudicato comporta nei confronti della riedizione del potere da parte dell’amministrazione? Anche qui l’interrogativo torna ad essere: l’obbligo di motivare si attenua a fronte dell’attenuarsi della discrezionalità? O i due elementi sono indipendenti, in ossequio a una concezione forte del diritto alla tutela giurisdizionale (che dovrebbe consentire al cittadino di non essere costretto a promuovere ricorsi “al buio”, ossia rispetto a provvedimenti di cui non conosce le ragioni)?
2) Rapporto tra ricorso principale e incidentale e impugnazione dei bandi di gara La teoria generale del processo amministrativo ci insegna che per essere legittimati a impugnare un atto bisogna aver subito una lesione diretta da esso (nota bene: non affermare di aver subito, come nel processo civile).
L’accesso alla giustizia nel processo amministrativo presuppone, quindi, l’effettività della lesione, aspetto che non riguarda dunque la fondatezza della domanda, ma la stessa legittimazione a proporla. Su questo aspetto, tradizionalmente accolto da dottrina e giurisprudenza, si sta sviluppando un interessante dibattito: alcuni giovani autori ritengono che il processo amministrativo stia cominciando a “funzionare” come quello civile e argomentano questa posizione facendo riferimento agli spunti offerti dal diritto europeo anche in ambito processuale.
L’assunto di partenza (occorre la lesione effettiva perché ci sia la legittimazione attiva davanti al g.a.) è interessante non solo perché trattato in termini originali e critici dalla dottrina, ma anche perché rispetto a esso si aprono una serie di “crepe” anche a opera del legislatore e della giurisprudenza.
Ad esempio: fino all’entrata in vigore dello sbloccacantieri avevamo in materia di appalti il c.d. rito super accelerato, che imponeva all’offerente ammesso alla gara di impugnare “subito” l’altrui ammissione, benché non ancora lesiva (l’altra impresa ammessa ben avrebbe potuto non vincere la gara).
E, inoltre, dovremo esaminare la questione dell’impugnazione dei bandi, che in quanto atti generali di per sé non dovrebbero essere lesivi. Ma davvero non sono mai direttamente impugnabili? Ci sono punti di vista eterogenei sulla questione, che partono dalla domanda: cosa si intende davvero per lesione effettiva? Fino a che punto può tuttora parlarsi di autonomia procedurale degli Stati membri? Il processo in materia di appalti è di diritto soggettivo o di diritto oggettivo?
Per qualsiasi dubbio o informazione, contattatemi (telefonata, sms, WhatsApp o Telegram) direttamente al numero 335 6284820, scrivete un messaggio
cliccando qui oppure inviate un’email all'indirizzo
segreteria@scuoladimagistratura.com