INCONTRO DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
anno accademico 2021-2022
La Scuola ha organizzato
un incontro di presentazione dei suoi corsi per l'anno accademico 2021-2022, che si è tenuto:
-
giovedì 9 settembre 2021.
Ecco qui di seguito la registrazione 🍿
IMPOSTAZIONE DIDATTICA
Nell'anno accademico 2021-2022 (così come già avvenuto nei precedenti anni accademici), la scuola avrà due corsi:
Livello 1 -
Corso OrdinarioIl Corso di Livello 1 è rivolto:
- a chi inizia il proprio percorso di preparazione per il concorso in magistratura (e quindi non ha dimestichezza con il programma di studio e con l'impostazione redazionale nella stesura degli elaborati teorici);
- a chi ha iniziato a studiare, ma non ha ancora completato in maniera soddisfacente il programma delle tre materie.
All'interno del corso svolgeremo:
1) un ciclo di lezioni che coprirà l'intero programma delle tre materie;
2) schemi d’elaborato teorico, per apprendere l’impostazione dello schema di redazione, l’ordine in cui trattare i vari argomenti e il peso ponderato da dare a ciascuno di essi;
3) una serie di esercitazioni redazionali, il cui scopo sarà quello di apprendere la corretta tecnica redazionale di un elaborato teorico concorsuale, cimentandosi con problematiche alla portata di chi inizia il percorso di studio (e di difficoltà man mano crescente).
Livello 2 -
Corso di PerfezionamentoIl Corso di Livello 2 è rivolto:
- a chi ha già affrontato e completato il programma di studio delle tre materie;
- e a chi ha maggiore esperienza nella redazione degli elaborati teorici.
All'interno del corso svolgeremo:
1) un ciclo di lezioni di "perfezionamento", in cui:
- da un lato, riaffronteremo le basi sistematiche degli istituti oggetto della lezione (elemento centrale di ogni elaborato teorico);
- dall'altro lato, andando più a fondo nello studio delle tre materie, analizzeremo trasversalmente le tematiche oggetto della lezione (mettendone in controluce l'impianto su cui si reggono) e lo faremo con sistematicità e approfondimento, il tutto al fine di stimolare il vostro spirito critico e la logica argomentativa da usare nella redazione degli elaborati;
2) schemi d’elaborato teorico, per allenarsi nell’impostazione dello schema di redazione, nell’ordine in cui trattare i vari argomenti e nel peso ponderato da dare a ciascuno di essi;
3) una serie di esercitazioni redazionali, di livello concorsuale.
Per leggere
in dettaglio l’impostazione didattica della scuola (con riferimento all’anno accademico 2021-2022)
cliccate qui.